I rischi connessi all’analfabetismo digitale

Illustrazione da Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino, Carlo Collodi, Bemporad & figlio, Firenze 1902 - disegni e incisioni di Carlo Chiostri e A. BonginiPuò dirmi che browser usa?
Non ce l’ho, non me lo avete installato

Si naviga impavidi nel procelloso mare di internet, si posta su Facebook, si twitta su Twitter, si mandano email, si aprono email, si commercia con l’e-commerce…
Ma il possesso e l’uso di un dispositivo informatico, per quanto raffinato, sono di per sé sufficienti a rendere un utilizzatore un soggetto consapevole e non consumatore passivo?
La domanda, va da sé, è retorica e la risposta è un secco no. Continua a leggere

Guardare la TV ai tempi dei social network e del mobile

Guardare la tv ai tempi dei social network e del mobileI social network sono entrati a fare parte del quotidiano e hanno modificato – poco alla volta ma in maniera sostanziale – quasi tutte le nostre abitudini, influenzando nel profondo comportamenti rituali consolidati da tempo.

Anche il modo di guardare la televisione risulta trasformato: abituati proprio dai social a non essere più spettatori passivi davanti a uno schermo, tendiamo a interagire con le apparecchiature elettroniche in nostro possesso anche durante la visione di un programma televisivo.

Continua a leggere

Perché non potete fare a meno di un sito mobile – Infografica

Lovely day for a MobileMobile Vintage Collection

Un promemoria grafico in 4 punti per ribadire la necessità di avere un sito visibile anche su dispositivi mobili e riassumere cosa rende veramente un sito ottimizzato per tablet, iphone e smartphone, sfatando alcuni pregiudizi sull’argomento.

Per approfondire la questione e integrare quanto proposto in infografica anche con esempi pratici leggete il post Perchè avere un sito mobile? e troverete tutte le risposte (o quasi).

 

Continua a leggere

Perchè avere un sito mobile?

Perchè conviene avere un sito mobilePoche cifre, ma significative:
I possessori di smartphone in Europa sono aumentati in un anno del 35%: da 97,7 milioni a Ottobre 2011 a 131,5 milioni a Ottobre 2012.
La metà degli utenti italiani di telefonia mobile possiede uno smartphone: il 28% della popolazione.

Sempre in cifre, anche se approssimative:

  • circa 20 milioni gli utilizzatori di smartphone in Italia;
  • il 75% usa lo smartphone per navigare su internet;

Di fronte a questi dati la domanda che intitola il post si rivela per quello che è, solo un espediente retorico utile ad introdurre – finalmente – la vera domanda: Continua a leggere